Medium e medialità
Coordinatore: Prof.ssa Lucia Bertolini, PhD (Scheda Docente)
Lingua del Corso: Italiana
Durata: 3 anni
Didattica del dottorato
Organi
di dottorato
Collaborazioni
e mobilità internazionale
Dottorato
e imprese
Regolamento interno del dottorato
Regolamento
concessione nulla-osta attività lavorativa dei dottorandi
Linee
guida per la cotutela di tesi di dottorato
Missioni
e soggiorni all’estero
XL Ciclo (2024-25)
Linee di ricerca
Mediazione comunicativa: rivoluzioni e meta-conoscenza nella cultura visuale, scritta e mass-medialeNuove forme di creatività trasmediali e processi generativi del sapere; Computer based stemmatology e edizioni digitali; Dal manoscritto al digitale; Trasformazione della partecipazione politica e delle forme di cittadinanza; Trasformazioni nei rapporti tra lingua, medium e messaggio; Linguaggi utopici e distopici; ecocritica; postumanesimo.
Testo e testi: traduzione; riscritture, adattamenti; Costruzione di contenuti transmediali e crossmediali (storytelling e prodotti culturali); Oralità, scrittura e testualizzazione; Filosofia dell’ipertesto; Imitazione, riuso, rifunzionalizzazione e plagio (vecchie e nuove dimensioni del diritto d ’autore); Diffusione, circolazione e sostenibilità dei testi (manoscritti, fonti documentali, collezioni d’arte, prodotti audiovisivi, industrie mediali); Sistemi e prodotti culturali (dimensione economica, organizzativa e di mercato, sostenibilità, economia circolare, sostegno pubblico e conseguenze delle politiche culturali).
Transmedialità e filosofia della rete; Prospettive di ricerca collettive e interdisciplinari per le discipline antiche (digitalizzazione delle fonti e patrimonio culturale); Ripensare biblioteche e archivi; Impatto sociale della rete (privacy e oblio, web reputation in ambito aziendale e personale); Libertà d’informazione e fake news; Informazione e comunicazione finanziaria e d’impresa: tra efficienza e distorsione dei mercati; Organizzazioni e bene comune.
Casi di studio di intersezione dei fattori spazio/tempo/medium; Fenomenologia e libertà degli ambienti virtuali e degli ambienti aumentati; Intersezioni tra comunità reali e virtuali; La frontiera della medialità: anatomie, cartografie, scritture; Significati e funzioni politiche della memoria; Fenomenologia della percezione e media; Filosofia e medium linguistico.
Educazione, formazione e apprendimento nell'orizzonte digitale (media literacy e media education, digital divide ed educazione inclusiva, sviluppo etico, cyberbullismo, prospettive didattiche disciplinari); Innovazione digitale e trasformazione giuridica e organizzativa (smart working, contratto digitale, e-commerce); Mediatizzazione dei fenomeni sociali.