Sistemi Informativi di Ateneo

Coordinamento:
- Prof. Ing. Riccardo Botteri
- email: sistemi.informativi@uniecampus.it
All’interno dell’ufficio dei Sistemi Informativi di Ateneo dell'Università e-Campus gli addetti si occupano della creazione, dell’ottimizzazione e della gestione di un insieme integrato di piattaforme digitali e applicazioni tecnologiche, sviluppate per migliorare la fruizione dei servizi accademici e amministrativi. Questo insieme di componenti realizza un vero e proprio Virtual Learning Environment (VLE), un ambiente di apprendimento progettato per supportare sia gli studenti che il personale docente e amministrativo, che si articola in diverse componenti, ognuna mirata a facilitare specifici aspetti della vita universitaria.
Gestione accademica e didattica
Gli studenti dell'Università e-Campus possono accedere a una serie di strumenti che semplificano e migliorano il loro percorso di studio. Tra questi, la piattaforma di e-learning rappresenta uno degli elementi centrali, consentendo la fruizione di contenuti didattici online, la partecipazione a lezioni in modalità asincrona e sincrona, nonché l'interazione con i docenti e con i compagni di corso attraverso forum, webinar, esercitazioni e mappe concettuali e altre modalità di comunicazione. Il VLE consente anche di consultare i programmi dei corsi, visualizzare i materiali didattici, caricare compiti e seguire l'avanzamento del proprio piano di studi.
Sistemi di valutazione e gestione degli esami
Un altro elemento importante dei sistemi informativi dell'Università e-Campus è l'infrastruttura di gestione degli esami, che consente la pianificazione e l'iscrizione agli esami, nonché la registrazione dei risultati. Gli studenti possono visualizzare le date delle sessioni d’esame, conoscere le modalità di svolgimento e accedere ai propri voti non appena disponibili. I docenti possono caricare e correggere gli esami, comunicare gli esiti e interagire con gli studenti per chiarimenti e feedback.
Gestione delle iscrizioni e delle carriere
Dal punto di vista amministrativo, i sistemi informativi consentono la gestione integrata di iscrizioni, immatricolazioni, piani di studio, carriera accademica e comunicazioni ufficiali, riducendo i tempi burocratici e migliorando la trasparenza delle procedure. Per gli studenti, l'accesso ai servizi amministrativi è reso semplice e veloce grazie alla presenza di un portale personale dove è possibile effettuare l’iscrizione ai corsi, consultare la propria carriera universitaria, monitorare lo stato degli esami e visualizzare i risultati in modo autonomo e tempestivo, con un significativo incremento dell’efficienza operativa.
Supporto alla comunicazione e collaborazione
Il VLE gestito dai sistemi informativi dell'Università e-Campus favoriscono una comunicazione fluida tra studenti, docenti e staff amministrativo. Attraverso la piattaforma online, gli utenti possono inviare e ricevere messaggi, accedere a news e avvisi ufficiali, nonché partecipare a forum di discussione per ogni corso. Inoltre, le tecnologie adottate garantiscono la possibilità di collegamenti video per lezioni, riunioni e consulenze, rispondendo così alle esigenze di un'atmosfera di apprendimento e lavoro a distanza.
Gestione dei servizi e risorse universitarie
Il VLE dei sistemi informativi e-Campus consente di gestire anche una serie di servizi aggiuntivi a supporto degli studenti, come l'accesso al Polo Bibliotecario Multimediale di Ateneo, che permette di accedere alle più importanti biblioteche digitali, la prenotazione di risorse didattiche, e la gestione di eventuali tirocini o stage. Grazie all'integrazione con altri strumenti tecnologici, gli studenti possono usufruire di materiale didattico digitale, accedere a laboratori virtuali o partecipare a iniziative e progetti di ricerca.
Sicurezza e privacy
I sistemi informativi dell'Università e-Campus adottano rigorosi standard di sicurezza informatica per proteggere il VLE e i dati sensibili degli utenti. Le informazioni personali, i risultati accademici e le comunicazioni interne sono trattate nel rispetto delle normative sulla privacy, garantendo la riservatezza e la protezione dei dati. I sistemi di autenticazione sicura e le misure di protezione contro minacce informatiche e i protocolli di sicurezza avanzati contribuiscono a creare un ambiente di apprendimento e lavoro sicuro per tutti gli utenti.
L’Università eCampus investe costantemente nell’aggiornamento tecnologico e nell’innovazione digitale, al fine di mantenere un ambiente informativo all’avanguardia, in grado di rispondere alle esigenze di una didattica moderna e in continua evoluzione: di recente l’Ateneo ha avviato una partnership con Microsoft per utilizzo di Copilot, un assistente intelligente basato sull’intelligenza artificiale che sfrutta modelli avanzati di linguaggio naturale e apprendimento automatico. Questa collaborazione permetterà di fornire agli studenti dei veri e propri tutor virtuali e ai docenti un sostegno nella formulazione dei quiz e delle domande da utilizzare per le esercitazioni scritte.
I Sistemi Informativi di Ateneo dell'Università e-Campus rappresentano un supporto fondamentale per l'intera comunità universitaria: non solo migliorano l’efficienza dei processi amministrativi e accademici, ma lavorano ogni giorno per dare la possibilità agli studenti di vivere un’esperienza formativa moderna, flessibile e altamente interattiva, rispondendo così alle sfide del contesto educativo attuale. L'integrazione tra strumenti del VLE di Ateneo, l'accessibilità e l'innovazione tecnologica sono elementi chiave per un ateneo sempre più orientato a cogliere e superare le sfide offerte dal futuro.