Percorsi di specializzazione su sostegno
-
Percorsi da 40 CFU attivati ai sensi dell' articolo 6 del decreto legge 31 maggio 2024, n 71 convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106. (a tali percorsi gli atenei possono iscrivere un numero massimo di studenti definito annualmente dal Ministero, l’accesso avviene quindi secondo disponibilità organizzata).
Accedono ai percorsi di formazione, relativi al medesimo grado di istruzione al quale si riferisce il servizio prestato, i docenti in possesso del prescritto titolo di accesso che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno sul medesimo grado di istruzione, della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti escluso l’anno scolastico 2024/2025 (quindi entro il 31 agosto 2024).Con Decreto Dipartimentale 1657 del 26 giugno 2025 il Ministero ha assegnato all’Università eCampus i seguenti posti:
Scuola dell'infanzia 300 Scuola primaria 1230 Scuola secondaria di I grado 360 Scuola secondaria di II grado 180 -
Percorsi attivati ai sensi dell'articolo 7 del decreto legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106. (inizialmente esclusi dal livello sostenibile dal D.M. 77 del 24/4/25, sono stati successivamente trasformati, con nota MIM 0020366 del 22 maggio 2025 in corsi con accesso secondo disponibilità organizzata)
Possono iscriversi ai percorsi di formazione esclusivamente coloro i quali abbiano superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1° giugno 2024, sono decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione alla stessa data da parte dell’Amministrazione di un provvedimento espresso. L’iscrizione necessita della preventiva rinuncia alla domanda di riconoscimento del titolo estero.
Con nota MIM nr. 26269 del 20 giugno 2025, i termini per esprimere la suddetta rinuncia sono prorogati fino alla data del 21 luglio 2025Tale tipologia di percorsi di suddivide poi in:
- Corsi da 48 CFU (con 12 CFU di tirocinio) : destinati a coloro i quali non abbiano maturato, alla data di presentazione della domanda di partecipazione ai percorsi di formazione, almeno un anno scolastico in Italia quali docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse
- Corsi da 36 CFU (senza CFU di tirocinio): destinati a coloro i quali abbiano maturato, alla data di presentazione della domanda di partecipazione ai percorsi di formazione, almeno un anno scolastico in Italia quali docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse.
Entrambe le tipologie di percorso sono erogate a distanza in modalità sincrona (con l’esclusione delle attività di tirocinio).
Con Decreto Dipartimentale 1656 del 26 giugno 2025 il Ministero ha assegnato all’Università eCampus i seguenti posti:
Scuola dell'infanzia 113 Scuola primaria 113 Scuola secondaria di I grado 113 Scuola secondaria di II grado 113
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE
Per accedere alla procedura di presentazione della domanda di partecipazione è necessario essere registrati al portale eCampus. L’utente registrato dovrà accedere alla propria area riservata eCampus e seguire il seguente percorso: servizi di segreteria studenti – test di ammissione.
Per tutti i candidati la quota di partecipazione alla procedura è pari a €150,00 non rimborsabile ad alcun titolo. Il pagamento della quota di partecipazione va effettuato contestualmente alla presentazione della domanda ed esclusivamente tramite PagoPA, non verranno accettati metodi di pagamento diversi da quello indicato.
Prima di accedere alla sezione «test di ammissione» il candidato è invitato a:
- Prendere visione del bando, con particolare attenzione all’articolo dedicato a «Modalità di presentazione della domanda di ammissione e termini di scadenza»;
- Prendere visione della “Guida alla presentazione della domanda al concorso”;
- Ricordarsi che, in fase di presentazione della domanda online, dovrà obbligatoriamente caricare
(pena invalidazione della domanda) i seguenti documenti debitamente compilati e firmati:
- AUTOCERTIFICAZIONE REQUISITI DI AMMISSIONE DI CUI ALL’ART. 5 DEL DL 75 DEL 24.4.25
- CERTIFICATI RELATIVI AI TRE ANNI DI SERVIZIO
- AUTOCERTIFICAZIONE EX DPR 445/00
- COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA’ (passaporto, carta di identità o patente di guida)
- (SOLO IN CASO DI INVALIDITA’) CERTIFICAZIONE L.104/92 OPPURE CERTIFICAZIONE DI INVALIDITA’ CIVILE PARI O SUPERIORE AL 66%.
Guida presentazione domanda al concorso
Autocertificazione requisiti di ammissione ART. 6 Aggiornato
Per accedere alla procedura di presentazione della domanda di partecipazione è necessario essere registrati al portale eCampus. L’utente registrato dovrà accedere alla propria area riservata eCampus e seguire il seguente percorso: servizi di segreteria studenti – test di ammissione.
Per tutti i candidati la quota di partecipazione alla procedura è pari a €150,00 non rimborsabile ad alcun titolo. Il pagamento della quota di partecipazione va effettuato contestualmente alla presentazione della domanda ed esclusivamente tramite PagoPA, non verranno accettati metodi di pagamento diversi da quello indicato.
Prima di accedere alla sezione «test di ammissione» il candidato è invitato a:
- Prendere visione del bando, con particolare attenzione all’articolo dedicato a «Modalità di presentazione della domanda di ammissione e termini di scadenza»;
- Prendere visione della “Guida alla presentazione della domanda al concorso”;
- Ricordarsi che, in fase di presentazione della domanda online, dovrà obbligatoriamente caricare
(pena invalidazione della domanda) i seguenti documenti debitamente compilati e firmati:
- COPIA DELLA RINUNCIA AD OGNI ISTANZA DI RICONOSCIMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO ALL’ESTERO
- COPIA DELLA DOMANDA PRESENTATA AL MIM DI RICONOSCIMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO
- AUTOCERTIFICAZIONE REQUISITI DI AMMISSIONE DI CUI ALL’ART. 4 DEL DL N. 77 DEL 24.4.25
- (SOLO PER 36 CFU) CERTIFICATI DI SERVIZIO
- AUTOCERTIFICAZIONE EX DPR 445/00
- COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA’ (passaporto, carta di identità o patente di guida)
- (SOLO IN CASO DI INVALIDITA’) CERTIFICAZIONE L.104/92 OPPURE CERTIFICAZIONE DI INVALIDITA’ CIVILE PARI O SUPERIORE AL 66%.
Guida presentazione domanda al concorso
Autocertificazione requisiti di ammissione ART. 7 Aggiornato
-
A quale indirizzo posso scrivere se ho bisogno di assistenza?
Per richiedere assistenza è possibile mandare un’e-mail all’indirizzo segreteria.corsisostegno@uniecampus.it -
Sono previsti riconoscimenti crediti?
No, non sono previsti riconoscimenti crediti. -
Quali percorsi sono attivati?
- Percorsi di specializzazione sul sostegno attivati ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71 (40 CFU);
- Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con
disabilità attivati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71.
I percorsi di cui all’Art.7 si articolano in 48 CFU e 36 CFU
-
A chi sono destinati tali percorsi?
- Art.6: Accedono ai percorsi di formazione, relativi al medesimo grado di istruzione al quale si riferisce il servizio prestato, i docenti in possesso del prescritto titolo di accesso che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti. Per anno scolastico si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.
- Art.7: Accedono ai percorsi coloro i quali abbiano superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.
-
Mi trovo in stato di gravidanza, posso partecipare ai percorsi?
Si, è possibile partecipare. È necessario però tenere in considerazione che ai sensi del D.lgs 151/2001 non è possibile svolgere le attività di tirocinio diretto in caso di maternità a rischio o nel periodo di astensione obbligatoria.
Si precisa che, anche se ci si trovasse in una delle condizioni sopra descritte, non sarà possibile svolgere il tirocinio diretto in modalità alternative o esserne dispensati. -
I percorsi prevedono tirocini?
È previsto il tirocinio Diretto unicamente per il percorso da 48 CFU per l’Art. 7 del D.M 77/2024 -
Con quale modalità è possibile effettuare i pagamenti?
150€ DI ACCESSO AL CONCORSO E PRIMA RATA: devono essere pagati esclusivamente tramite pagoPa.
SECONDA RATA: deve essere pagata entro il 25 agosto esclusivamente tramite pagoPa oppure entro il 10 agosto tramite Carta Docenti da inviare all’indirizzo: segreteria.corsisostegno@uniecampus.it -
Quali sono le sedi dove si potranno svolgere gli esami?
- Sede eCampus Novedrate – Via Isimbardi, nr. 10
- Sede eCampus Milano - Via Privata Chioggia, nr. 4
- Sede eCampus Torino - Via Bertola, nr. 34, piano 3°
- Sede eCampus di Padova - Galleria Giovanni Berchet, nr.4
- Sede eCampus Genova - Via Serra, 6/8
- Sede eCampus Firenze - Via San Gallo, nr. 103
- Sede eCampus di Città di Castello – Via Marx nr. 24
- Sede eCampus Bologna - Piazza XX Settembre, nr. 1
- Sede eCampus Roma - via Matera, nr. 18
- Sede eCampus Pescara - Corso Umberto I, nr. 103
- Sede eCampus Ancona - Via Antonio Giannelli, nr. 36
- Sede eCampus Napoli - Via Ponte di Tappia, nr. 47
- Sede eCampus Bari - P.zza G. Cesare, nr. 13
- Sede eCampus Reggio Calabria - Corso G. Garibaldi, nr. 154
- Sede eCampus Catanzaro - Corso Giuseppe Mazzini, nr. 110
- Sede eCampus Cosenza - Via Paul Harris (ex G. Doria), nr. 7
- Sede eCampus Cagliari - Piazza Amendola, nr 1
- Sede eCampus di Palermo - Via Principe di Belmonte, 105
- Sede eCampus di Catania - Via Milano, 47
-
Come avviene l’iscrizione ai Percorsi di specializzazione sul sostegno?
È necessario essere registrati al portale eCampus ed essere in possesso di nome utente e password.
La domanda di iscrizione deve essere presentata, entro i termini e secondo le modalità definite dal bando, esclusivamente attraverso la propria area riservata, accessibile con le credenziali utente, seguendo il percorso: servizi di segreteria studenti – test di ammissione. -
È necessario pagare una quota di presentazione della domanda di ammissione?
La partecipazione alla selezione è subordinata, pena l’esclusione, al versamento del contributo di 150,00 euro esclusivamente tramite pago PA, detto contributo non è in nessun caso rimborsabile. Non sono ammesse altre modalità di pagamento. -
Posso modificare o integrare la domanda di ammissione che ho presentato?
No, non sarà possibile modificare e/o integrare la domanda presentata. -
Come viene definita la graduatoria?
- Art. 6: secondo quanto definito dall’art.6 comma 2 del Decreto 75/2025, per la definizione della graduatoria verrà data priorità ai docenti con un numero di anni di servizio su posto di sostegno superiore a tre nel quinquennio di riferimento. A parità di posizione prevale il docente più giovane.
- Art. 7: per la definizione della graduatoria si terrà conto come primo criterio della data di presentazione della domanda di riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero, e come secondo criterio dell’età del candidato.
-
Come posso verificare se risulto ammesso nella graduatoria?
È necessario monitorare il sito per verificare la pubblicazione della graduatoria provvisoria e definitiva. -
Qualora volessi effettuare delle segnalazioni in merito al punteggio attribuito in graduatoria a chi devo rivolgermi?
Il candidato può inoltrare una segnalazione all’indirizzo segnalazioni.graduatorie@uniecampus.it. -
Cosa devo fare quando verifico di essere ammesso al percorso nella graduatoria definitiva?
È necessario effettuare e perfezionare l’immatricolazione.
Ciascun candidato deve accedere alla propria area riservata del portale eCampus e seguire il percorso “servizi studenti” – “accedi alla procedura di immatricolazione”, compilare i dati richiesti ed effettuare il pagamento della prima rata unicamente tramite PagoPa.
Coloro i quali dovessero utilizzare un metodo di pagamento non previsto o una procedura diversa da quella indicata verranno considerati rinunciatari. -
Qualora risultassi non ammesso in graduatoria, è possibile che venga ammesso in un secondo momento?
Si, qualora i candidati ammessi non dovessero completare la procedura di immatricolazione, l’Università procederà con gli scorrimenti della graduatoria.
Si ricorda pertanto al candidato interessato di tenere costantemente monitorata la casella di posta elettronica comunicata in fase di prima registrazione al portale eCampus. -
Qualora risultassi non ammesso nonostante gli scorrimenti avrò altre possibilità di accesso?
- Art. 6: secondo quanto previsto dall’art. 6 comma 3 del Decreto 75/2025, le eccedenze di iscrizioni saranno trattate con priorità per un ulteriore ciclo di percorsi di formazione, eventualmente autorizzato dal Ministero dell’istruzione e del merito, da concludersi entro il 31 dicembre 2025.
- Art. 7: secondo quanto previsto dall’art. 5 comma 5 del Decreto 77/2025, una volta chiuse le graduatorie, l’Ateneo provvederà a comunicare all’INDIRE le domande eccedenti.
NORMATIVA MUR
Decreto MIM 75/2025 del 24/04/25 [art. 6]
Decreto MIM 77/2025 del 24/04/25 [art. 7]
DECRETI ASSEGNAZIONE POSTI