DIDATTICA

Mobilità internazionale

Mobilità internazionale

La mobilità internazionale per i dottorati di ricerca offre agli studenti l'opportunità di svolgere parte del loro percorso di studi all'estero, arricchendo la loro esperienza accademica e scientifica. L’università e-Campus incentiva e supporta attivamente questa pratica tramite specifici finanziamenti previsti a favore dei suoi dottorandi (anche di quelli non beneficiari di borsa di studio, per maggiori informazioni clicca qui).

La mobilità internazionale per i dottorati offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Esperienza culturale: Esposizione a nuove culture, nuovi ambienti accademici e nuove metodologie di ricerca.
  • Networking: Creazione di contatti e collaborazioni con ricercatori di altri paesi.
  • Arricchimento del curriculum: Maggiore attrattiva per il mercato del lavoro internazionale.

Ecco alcuni punti chiave sulla mobilità internazionale per il dottorato di Medium e Medialità istituito presso l’Università e-Campus:

  • Aumento della borsa di studio:

e-Campus offre un incremento della borsa di studio per i dottorandi che svolgono attività di ricerca all'estero e i benefici sono estesi anche ai dottorandi che non beneficiano della borsa di studio.

  • Soggiorni di ricerca

I dottorandi possono svolgere periodi di ricerca presso università o istituti di ricerca all'estero, migliorando la loro formazione e ampliando le loro competenze.

  • Certificazione di “doctor europaeus”

La label Doctor Europaeus, elaborata dalla European University Association, è una certificazione aggiuntiva allegata ad un titolo nazionale di Dottorato conseguito nel rispetto di quattro condizioni relative alla co-tutela, alla valutazione di giuria internazionale, al plurilinguismo e alla mobilità del dottorando (per maggiori informazioni clicca qui).

  • Dottorato in cotutela:

È possibile svolgere un dottorato in cotutela, ottenendo un titolo congiunto riconosciuto in Italia e nel paese dell’Università partner con cui si stipula specifico accordo di svolgimento della cotutela. Per maggiori informazioni clicca il link sotto riportato.

Risorse: Linee guida per la cotutela di tesi di dottorato