Teoria e Metodologia dell’allenamento nel calcio
Direttore: Prof. Carlo Baldari
Referente scientifico: Prof. Fabrizio Perroni
Comitato Scientifico:
Prof. Carlo BALDARI
Professore Ordinario Università eCampus
Prof. Fabrizio PERRONI
Professore Università eCampus
Prof. Roberto RUSSO
Professore Università eCampus
Dr. Enrico DEMARCHI
Vice-Presidente Settore Tecnico F.I.G.C.
Dr. Renzo ULIVIERI
Direttore Scuola Allenatori F.I.G.C. –Pres. A.I.A.C.
Dr. Carlo CASTAGNA
Preparatore atletico FIGC
Il master è patrocinato da





OBIETTIVI
L’obiettivo del Master è fornire insegnamenti teorici e pratici, basati sull'evidenza scientifica per permettere allo studente di essere in grado di individuare e monitorare il carico di lavoro dell'atleta, per elaborare e condurre programmi di preparazione fisica per calciatori di squadre di élite e non, nelle diverse fasi della stagione agonistica. Inoltre, le lezioni saranno incentrate sull'analisi dell'epidemiologia degli infortuni nel calcio e la loro riatletizzazione sia in adulti che nei giovani.
Il master è patrocinato dalla “Lega Nazionale Professionisti Serie B”.
DESTINATARI
Il Master è indirizzato alla formazione di personale specializzato nella preparazione fisica di squadre di élite e dilettanti, di settori giovanili e centri specializzati nella riatletizzazione dell'atleta.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma in Educazione Fisica (I.S.E.F.), laurea in Scienze motorie e sportive (classe L/22), laure in Scienze motorie (quadriennale), laurea in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport (classe LM/68), laurea in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate (classe LM/67), laurea in Management dello Sport (Classe LM/47), Medici con Specializzazione in Medicina dello Sport, lauree differenti, anche conseguite all’estero, previa valutazione del curriculum vitae e studiorum.
La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
DURATA E STRUTTURA
Il Master, che ha durata annuale, si compone di n° 12 moduli didattici (con lezioni sia online che frontali) per un totale di 1.500 ore (lezioni per complessive ore 288; altre attività formative per complessive ore 192; studio individuale per complessive ore 1020):
Per tutti gli iscritti la frequenza al Master è obbligatoria per almeno il 75% delle presenze. Nell’ambito di un ulteriore accrescimento culturale, nel computo delle ore relative alle altre attività formative, sono previsti viaggi di istruzione, congressi e stage. Le attività formative del corso saranno condotte da un corpo docenti costituito sia da personale docente dell’Università eCampus sia della Scuola Allenatori del Settore Tecnico Federale F.I.G.C.
Il 22.6.2020 è stata firmata dal presidente della F.I.G.C. Dr. Gabriele Gravina e dal D.G dell'Università eCampus Dr. Alfonso Lovito la convenzione per l’acquisizione, da parte degli studenti che supereranno il Master 2020-2021, della licenza di “Preparatore Atletico del Settore Giovanile” con relativa iscrizione al Settore Tecnico della F.I.G.C. Inoltre, nel Bando di ammissione al Corso per l'abilitazione a “Preparatore Atletico” (comunicato ufficiale n.180 del 16/1/2020) il Settore Tecnico della F.I.G.C. attribuiva 8 punti al titolo “Preparatore Atletico del Settore Giovanile” conseguito in Master Universitari di I livello con argomentazioni attinenti l'attività atletico-sportiva.
Luogo: Roma
Lezioni: teoriche e pratiche
Frequenza: 1 week end (venerdi, sabato e domenica) dalle 9.00 alle 18.00 (8 ore per die) al mese
Date:
- 04, 05, 06/12/2020
- 15, 16, 17/01/2021
- 12, 13, 14/02/2021
- 26, 27, 28/03/2021
- 16, 17, 18/04/2021
- 28, 29, 30/05/2021
- 18, 19, 20/06/2021
- 09, 10, 11/07/2021
Orario: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Visto il particolare momento che stiamo vivendo, le date possono essere soggette a cambiamento.
Assenze: max 25% del totale
Termine Iscrizione: Agosto 2020
Inizio Previsto: Settembre 2020
- Modulo: Fisiologia, anatomia e biomeccanica applicata al calcio (CFU: 3)
- Modulo: Elementi di alimentazione, medicina dello sport ed endocrinologia dell’esercizio fisico (CFU: 3)
- Modulo: Analisi dei modelli di prestazione e metodi di ricerca nel calcio (CFU: 3)
- Modulo: Le componenti tecniche e tattiche nel gioco del calcio (CFU: 3)
- Modulo: Teoria e metodologia dei test di valutazione funzionale (CFU: 3)
- Modulo: Teoria e Metodologia dell'allenamento della forza nel calcio (CFU: 3)
- Modulo: Teoria e Metodologia di allenamento delle componenti aerobiche ed anaerobiche nel calcio (CFU: 3)
- Modulo: Agility, velocità, rapidità e Repeated Sprint Ability (CFU: 3)
- Modulo: Accrescimento ed allenamento nei giovani (CFU: 3)
- Modulo: Psicologia e pedagogia applicata al calcio (CFU: 3)
- Modulo: Traumatologia, prevenzione e recupero degli infortuni (CFU: 3)
- Modulo: Legislazione, management e comunicazione (CFU: 3)
- Modulo: Stage osservazionale (CFU: 2)
- Modulo: Esame
- Materia: Prova Finale (CFU: 5)
- Modulo: Convegni/Congressi (CFU: 2)
- Modulo: Tirocinio (CFU: 15)